Scopriamo insieme cinque tendenze dal London Fashion Week 2015

 

1. Riflettori sul punto vita

Molti stilisti, come Emilia Wickstead, Issa, Jw Anderson e Roksanda Illinic, hanno messo l'accento sul punto vita. A volte il punto vita è stato delicatamente evidenziato con una semplice cintura nera, mentre in altri casi è stato esaltato con una grande cintura in metallo che cinge i fianchi e focalizza l’attenzione.

 

2. Pelliccia si, ma eco

Gareth Pugh sembra essere stato ispirato dal film vincitore degli Oscar Birdman, anche se lui sostiene di aver deciso di celebrare il decimo anniversario della sua etichetta con il tema del guerriero. Le sue modelle, che sono state segnate con la croce del patrono San Giorgio sul volto, hanno marciato lungo la passerella in un ensemble nero ornato con cannucce tagliate a mano ed eco pelliccia a rappresentare le piume.

 

3. Volant per tutti

La maggior parte degli stilisti che hanno deciso di lavorare con i volant, li hanno utilizzati sulle braccia. Tuttavia, anche le gambe non dovevano essere da meno, almeno secondo Preen by Thornton Bregazzi. I volant danno una tocco romantico e talvolta un po' bohemien. David Koma ha dimostrato che pieghe e strisce di tessuto possono anche creare un look pulito.

 

4. Nuovo MUST: il collo a tartaruga

È stato avvistato in tutte le passerelle lo scorso inverno in innumerevoli varianti: in combinazione con un top o abbinato con una maglia di grandi dimensioni. Lo si è visto anche durante la New York Fashion Week della settimana scorsa. Il collo che copre il maglione ha fatto il suo ritorno anche alla London Fashion Week, da 1205 a Erdem a Jonathan Saunders.

 

5. Il minimalismo è OUT; è tempo di Jacquard

Il minimalismo è stata la tendenza di qualche stagione fa, ora il trend è cambiato trasformandosi e i materiali stanno diventando sempre più ricchi e importanti. In passerella, a Londra, i tessuti pesanti con motivi intrecciati e jacquard erano dominanti e le versioni più lussuose hanno visto fili d'oro e d'argento lavorati insieme; anche il broccato ha trovato la sua collocazione nelle collezioni.